Donato Cosenza Architetto

History

Donato Cosenza

Mi sono laureato nel 1994 presso il dipartimento di Costruzioni della facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “analisi sperimentale sul comportamento statico-cinematico di un modello di volta a crociera” (relatore: Prof. Arch. Giacomo Tempesta); l’anno seguente ho ottenuto l'abilitazione all’esercizio della professione.

Dal 1999 al 2003, insieme all’Arch. Mauro Degl’Innocenti di Firenze, ho costituito il gruppo professionale “PPA - Project Point Architecture”, attivo nel campo della progettazione del restauro architettonico e strutturale di appartamenti, case coloniche e ville suburbane in Italia, progettando complessivamente 10 restauri ed occupandomi altresì della direzione dei lavori; inoltre la PPA, dal 1999 al 2001, ha collaborato con la “Kuwait Design Center” di Kuwait City (Kuwait), ricevendo l'incarico di progettare gli interni di 2 ville private nella zona residenziale di Kuwait City ed un piccolo centro commerciale nella periferia della città.

Dal 2004 esercito la professione in proprio curando principalmente progetti di restauro architettonico, risanamento conservativo ed interior design di residenze, spazi per l'ospitalità ed uffici e, dopo averne conseguito l’abilitazione, mi occupo inoltre della sicurezza dei cantieri in qualità di coordinatore della sicurezza; dal 2004 al 2018 ho firmato circa 70 progetti come progettista, direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza.

Dal 2012 sono membro effettivo del CICOP Italia-onlus (Centro Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Architettonico, associazione culturale no-profit), centro promotore della Biennale del Restauro Architettonico ed Urbano (BRAU).

Nel 2013 sono stato membro organizzatore responsabile della BRAU2 tra Italia, Grecia e Turchia. Nel 2015 sono stato membro del direttivo della BRAU3 in Italia. Tra i vari corsi specialistici indetti dal CICOP, ho frequentato il corso "ispezione degli edifici danneggiati dai terremoti", tenuto presso l'Università di Firenze. Con il CICOP ho partecipato ai seguenti congressi specialistici internazionali:

- “5th International Conference on Hazards and Modern Heritage” of Sarajevo del 22-24 aprile 2013, precongresso alla 2° edizione della BRAU, presentando una relazione dal titolo: “Reuse of an ancient country-house in Tuscany” (pubblicato negli atti del convegno alle pagg. 479-492 degli atti, Vo. 2, No. 1, 2013, ISSN 2232-965X, technical editor Erdin Salihovic e Mevludin Zecevic).

- 2° congresso specialistico internazionale di Ostuni del 10-12 maggio 2013 dal titolo “Cimiteri multiculturali”, presentando una relazione dal titolo “Quando le chiese di Taranto erano anche luoghi di sepoltura: le chiese intra moenia” (pubblicato negli atti del "2° Congresso Specialistico Internazionale sui Cimiteri Monumentali: Conoscenza, Conservazione e Restyling", alle pagg. 32-39, ISBN 978-88-909116-4-4, CICOP Italia edizioni).

Nel 2015 ho pubblicato un saggio dal titolo "Taranto - le trasformazioni urbanistiche in rapporto alle vicende storiche" (104 pag. formato A5, ISBN 978-88-909116-7-5, edizioni CICOP Italia).

Nel 2016 ho pubblicato la seconda edizione del saggio dal titolo "Taranto - le trasformazioni urbanistiche in rapporto alle vicende storiche", con prefazione della Prof.ssa Nina Avramidou (92 pag. formato A4, ISBN 978-88-909116-8-2, edizioni CICOP Italia).

Nel 2019 ho pubblicato il saggio “I luoghi della sepoltura a Taranto – necropoli, tombe a camera e ipogei funerari dall’età arcaica all’epoca paleocristiana” (70 pagine formato 21,8X28 cm, ISBN 978-88-943862-0-2, edizioni CICOP Italia-onlus 2019).

Coordinatore e membro del comitato scientifico del 3° Congresso Internazionale sui Cimiteri Monumentali e Multiculturali di Firenze e Torino del 23-28 aprile 2019.

Dal 2019 ho un contratto di collaborazione con lo studio di ingegneria e project management "ARTELIA Italia SpA", con sedi a Roma e Milano, con incarichi di direttore dei lavori e coordinatore per la sicurezza in fase di progetto ed esecuzione (CSP e CSE) per i seguenti clienti dello studio: Leonardo SpA, Banca MPS, Banca BNL-BNP Paribas, Autogrill SpA, The Social Hub.

Vivo ed esercito la libera professione a Firenze.

DC

 

 

 

 

 

Alcuni progetti con “Project Point Architecture” dal 1999 al 2003

 

CASA COLONICA XIV SEC., SESTO FIORENTINO (restauro)

VILLA SUBURBANA XVII SEC., IMPRUNETA (restauro)

HOTEL LEONARDO DA VINCI, FIRENZE (progetto strutturale)

[progetto architettonico Arch. Claudio Nardi & partners]

VILLINO URBANO VIA VILLARI, FIRENZE  (restauro)

2 VILLE URBANE KUWAIT CITY , KUWAIT (interior design)

[in collaborazione con la Kuwait Design Center]

NEGOZIO KUWAIT CITY, KUWAIT (interior design)

[in collaborazione con la Kuwait Design Center]

 

Alcuni progetti realizzati dal 2004 ad oggi:

 

RESIDENZA PRIVATA VIA RAMAZZINI, FIRENZE (ristrutturazione)

RESIDENZA PRIVATA VIALE MORGANI, FIRENZE (ristrutturazione)

GIARDINO PRIVATO VIA BOLOGNESE, FIRENZE (prog. del giardino)

NEGOZIO VIA S. STEFANO IN PANE, FIRENZE (interior design)

STUDIO DENTISTICO VIA DELL'ALBERO, FIRENZE (ristrutturazione)

RESIDENZA ESTIVA PRIVATA, PELAGO (restauro)

VILLINO PRIVATO, PELAGO, con l'Arch. Daniele Mucci (ristrutturazione)

BED&BREAKFAST VIALE REDI, FIRENZE (restauro)

CASA RURALE-AGRITURISMO, VINCI (ristrutturazione)

RESIDENZA STORICA XVI SEC. VIA DELLE RUOTE, FIRENZE (restauro)

RESIDENZA PRIVATA VIA GUASTI, FIRENZE (restauro)

EDIFICIO MULTIPIANO VIA MADDALENA, FIRENZE (restauro)

EDIFICIO MULTIPIANO VIA DE' VELLUTI, FIRENZE (restauro)

EDIFICIO MULTIPIANO BORGO ALLEGRI, FIRENZE (restauro)

RESIDENZA PRIVATA VIA PAGNINI, FIRENZE (ristrutturazione)

RESIDENZA PRIVATA PIAZZA GIORGINI, FIRENZE (ristrutturazione)

RESIDENZA PRIVATA VIA DATINI, FIRENZE (riuso)

3 RESIDENZE PRIVATE VIA MICCINESI, FIRENZE (ristrutturazione)

 VILLINO PRIVATO VIA RICHA, FIRENZE (restauro)

2 RESIDENZE PRIVATE VIALE MALTA, FIRENZE, con l'Arch. Daniele Mucci (ristrutt.)

3 RESIDENZE PRIVATE VIA FIBONACCI, FI, con l'Arch. Daniele Mucci (ristrutturazione)

2 RESIDENZE PRIVATE VIA PUCCINOTTI, FIRENZE, con l'Arch. Daniele Mucci (riuso)

CASA A SCHIERA LOCALITA' LAMA, TARANTO (interior design)

RESIDENZA PRIVATA PIAZZA PIO, FIRENZE (ristrutturazione)

VILLINO PRIVATO VIA BIANCALANI, SESTO FIORENTINO (ristrutturazione)

NEGOZIO VIA D'ANNUNZIO, FIRENZE (interior design)

RESIDENCE-BED&BREAKFAST VIA SAN GALLO, FIRENZE (restauro)

RESIDENZA PRIVATA VIA MASACCIO, FIRENZE (ristrutturazione)

RESIDENZA PRIVATA VIA FRUSA, FIRENZE (restauro)

RISTORANTE BAR VIA GUELFA, FIRENZE (interior design)

BED&BREAKFAST VIA BIANCALANI, SESTO FIORENTINO (ristrutturazione)

RESIDENZA PRIVATA VIA DEL ROMITO, FIRENZE (restauro e interior design)

RESIDENZA PRIVATA VIA VITTORIO EMANUELE II (restauro e interior design)

Lo Studio di Architettura "Donato Cosenza Architetto" , Firenze.

Chiama o scrivi una email per discutere il tuo nuovo progetto.

DOVE SIAMO


  • Via Gianfrancesco Pagnini, n°6
    50134 Firenze (FI)

  • Via Palazzuolo, n°55/R
    50123 Firenze (FI)

TELEFONO


  • 055.0502667
  • 055.9755087
  • 340.3708448

EMAIL - PEC


  • donatocosenza67@gmail.com
  • donato.cosenza@pec.architettifirenze.it

DONATO COSENZA ARCHITETTO – P.IVA 05391300489